|
|
|
Il Test si compone di una serie di domande, finalizzate a valutare le competenze circa il modulo e l’applicativo scelto, che possono essere quesiti a risposta multipla o simulazioni.
L’ambiente di test si compone delle seguenti parti:
1. Testo della domanda
2. Possibili risposte o simulazione dell’applicativo, a seconda della tipologia di domanda proposta
3. Numero della domanda corrente
4. Tasto CONFERMA LA RISPOSTA, per confermare la risposta scelta in caso di quesiti. Si hanno fino ad un massimo di tre possibilità di cambiare la risposta data nella tipologia MATCH
5. Tasto AVANTI, per passare alla domanda successiva
6. Tasto INDIETRO, per tornare alla domanda precedente
7. Collegamento all’Help, nel caso in cui si incontrino difficoltà nell’utilizzo dell’ambiente di test
8. Ammontare delle domande confermate sul totale di quelle previste
9. Indice navigabile delle domande per permettere all’ utente di scorrere liberamente il test
10. Indicazione del tempo rimanente al termine del test (nella modalità MATCH)
11. Tasto CONCLUDI VERIFICA, che permette di mettere fine al test nel momento in cui lo si consideri opportuno
|
Torna all'indice |
|
|
La conclusione di un test può essere determinata da una delle seguenti cause:
· l’utente sceglie di terminare la prova;
· l’utente ha risposto a tutte le domande;
· il tempo a disposizione per svolgere la prova è esaurito (Tipologia MATCH)
Al termine verrà mostrato un pannello con indicate le risposte corrette e la percentuale delle risposte esatte
|
Torna all'indice |
|
|
In una prova, analogamente a quanto avviene con il sistema ATLAS, possono essere proposte all’utente cinque differenti tipologie di domande:
- Check box
- Option box
- Collegamenti
- Ordinamenti
- Simulazioni
Durante la modalità MATCH, la conferma di una risposta implica l’impossibilità di modificare la scelta fatta.
I quesiti a risposta multipla (Check box, Option Box, Collegamenti, Ordinamenti) richiedono la pressione del tasto CONFERMA per convalidare la risposta.
Nelle simulazioni non è richiesta la pressione di un tasto di conferma per indicare la propria risposta; la simulazione richiede la conferma definitiva ogni volta che si esegue un’azione.
|
Torna all'indice |
|
 |
CHECK
BOX |
La check box è una domanda che può avere più risposte possibili. Ciascuna risposta può essere corretta o errata (è ammesso che una domanda possa avere più risposte corrette ma non nessuna: deve esistere almeno una coppia di risposte corrette).
Una domanda viene considerata risposta in maniera esatta se tutte e due le risposte segnalate come corrette vengono scelte dall'utente . |
Torna all'indice |
OPTION
BOX |
Le option box sono domande a scelta multipla, nelle quali per rispondere l’utente può scegliere una sola opzione tra quelle previste. Non è possibile selezionare due opzioni contemporaneamente: la scelta di un’opzione implica necessariamente la deselezione di un’altra. |
Torna all'indice |
COLLEGAMENTI |
La domanda di tipo collegamento presenta due distinti gruppi di parole posizionati su due colonne. L’utente dovrà correlare ciascuna parola del primo gruppo con una del secondo. |
Torna all'indice |
ORDINAMENTI |
Gli ordinamenti sono domande in cui viene richiesto di ordinare secondo quanto richiesto nel testo della domanda un elenco di azioni o cose. Gli elementi da ordinare sono posti a sinistra e devono essere posizionati, nell’ordine corretto, nella parte destra. |
Torna all'indice |
SIMULAZIONI |
Le Simulazioni sono domande nelle quali è richiesta l’esecuzione di azioni su un’interfaccia che simula in maniera realistica e dettagliata il comportamento di un ambiente operativo o di un determinato applicativo.
Le simulazioni delle applicazioni sono da intendersi come riproduzioni degli applicativi finalizzate alla verifica delle competenze richieste.
Per fornire la risposta corretta è necessario seguire la procedura richiesta dall’esercizio o la procedura che si ritiene corretta per risolvere il quesito; bisogna leggere con attenzione il testo delle simulazioni ed eseguire solo la procedura richiesta dall’esercizio.
Nelle simulazione che richiedono l'inserimento di un testo, bisogna trascrivere con attenzione quanto riportato tra virgolette nel testo della domanda (incluse maiuscole e minuscole ed eventuali spazi).
L’esecuzione di percorsi indiretti o non riconducibili al percorso corretto possono causare l’uscita dalla simulazione.
Se durante lo svolgimento di una simulazione il percorso scelto per arrivare alla soluzione non consente di proseguire, è meglio pensare subito ad un percorso alternativo o diverso.
Si ricordi che nelle simulazioni non è richiesta la pressione di un tasto di conferma per indicare la propria risposta; la simulazione richiede la conferma definitiva ogni volta che si esegue un’azione.
|
Torna all'indice |
|
|
Il software Simulatlas include componenti di terze parti che sono protette da copyright:
Le schermate dei prodotti della suite Microsoft Office e dei sistemi operativi Microsoft Windows
sono di proprietà di Microsoft Corporation e riprodotte per gentile concessione.
Il software Simulatlas contiene schermate tratte da applicativi di proprietà di Microsoft Corporation
allo scopo di esaminare il grado di conoscenza degli applicativi stessi da parte degli utenti di
Simulatlas e, pertanto, nello stesso interesse di Microsoft Corporation.